All for Joomla All for Webmasters

TRX, UN ALLENAMENTO COMPLETO

Anche da quando ho smesso di giocare a calcio a livello professionistico, la voglia di allenarmi continua a far parte di me e non ci rinuncerei per niente al mondo.

Chiaramente il tempo che posso dedicare all’attività fisica è diminuito, ma ho adottato una soluzione che mi permette di allenare tutti i muscoli in maniera equilibrata e divertente senza dover togliere troppo tempo al mio lavoro e alla famiglia: il TRX.

Il TRX (Total Body Resistance Exercise) è un tipo di allenamento funzionale in sospensione che richiede un’attrezzatura molto semplice. Si tratta infatti di utilizzare solo delle cinghie con ganci e maniglie e ci si allena sfruttando esclusivamente la gravità ed il proprio peso corporeo. Per questo motivo però è importante svolgere tutti gli esercizi con estrema cautela e attenzione ai dettagli perché il funzionamento dell’esercizio è conseguenza di una postura corretta e di una forte concentrazione nello svolgimento dell’attività.

Per chi vuole iniziare da zero, il mio consiglio è quello di cominciare restando almeno con una parte del corpo sul pavimento e quella da allenare in sospensione. Io personalmente, dopo diverso tempo che svolgo questa pratica, spesso mi alleno in antigravity, cioè con tutto il corpo in sospensione. In questo modo la forza di gravità preme sul corpo appesantendo legamenti, articolazioni e muscoli in modo che tutte le zone del corpo vengano interessate equamente.

Con il solo ausilio di qualche cinghia è possibile svolgere tantissimi esercizi diversi per allenare tutte le parti del corpo. Visto che soffro da sempre di qualche piccolo fastidio alla schiena, personalmente utilizzo il TRX soprattutto per la zona dorsale. La dinamica degli esercizi è molto semplice, ma c’è bisogno di molta concentrazione per rimanere sempre nella giusta posizione. Gli esercizi più comuni per i dorsali sono quello del rematore e le croci inverse.

Per l’esercizio del rematore è importante posizionarsi con il corpo sempre in linea e formando un angolo retto con le cinghie in modo da agganciarsi alle maniglie distendendo le braccia in avanti. Una volta che la posizione acquisita è quella corretta, bisogna portare il corpo, sempre in linea, verso le maniglie in modo da far lavorare i muscoli dorsali, le braccia ed il petto.

Le croci inverse richiedono la stessa posizione di partenza del rematore, ma invece di avvicinarsi con il corpo alle maniglie, bisogna allargare le braccia e lasciare che il busto si muova di conseguenza, rimanendo però sempre in linea. In questo esercizio è molto importante anche controllare la respirazione in modo da lavorare bene anche sui pettorali e gli addominali.

Questi due esercizi sono solo degli esempi, ma il TRX permette di allenare qualsiasi parte del corpo senza rischiare di appesantirsi troppo. Sfruttando infatti solo il peso del proprio corpo è più semplice capire quando limitare il carico di allenamento. Inoltre è un allenamento estremamente dinamico e divertente che oltre a far lavorare bene i muscoli, richiede un’alta concentrazione e aiuta quindi anche la mente a staccare per un po’ da tutto il resto e dare la sensazione di appagamento e relax che solo l’esercizio fisico può comportare.

Leave a comment

You must be logged in to post a comment.